Come illuminare una Parete Effetto Materico

Come illuminare una Parete Effetto Materico

Le pareti effetto materico, cioè quelle pareti a rilievo che mettono in mostra il materiale, stanno diventando sempre più popolari nel design d’interni grazie alla loro capacità di aggiungere profondità e carattere a una stanza e cambiare la percezione di un ambiente. Tuttavia, una delle chiavi per valorizzare al meglio queste superfici è l’illuminazione. La luce crea ombre e riflessi che aumentano la bellezza della parete. Ecco alcuni consigli su come illuminare una parete effetto materico per ottenere un effetto sorprendente.

Offriamo servizi di tinteggiature e decorazione d’interni a Brescia e provincia. Soluzioni professionali e personalizzate per ogni ambiente. Qualità, esperienza e finiture impeccabili per la tua casa.

Contattaci per un preventivo gratuito!

1. Scegli la Giusta Illuminazione

Per mettere in risalto le texture della tua parete, è importante scegliere fonti di luce che creino ombre e mettano in evidenza i dettagli. Le strip LED a luce zenitale, cioè dall’alto, con una tonalità calda 3000 kelvin o neutra 4000 kelvin sono ideali per questo scopo, poiché accentuano la profondità delle superfici, soprattutto se sono presenti decorazioni a stencil.
È importante che la strip sia aderente alla parete per ottenere dei chiari scuri importanti, allontandola anche di pochi centimetri la luce sarà meno marcata e le ombre più morbide poco contrastate. Potete anche aggiungere una strip dimmerabile se la parete è dietro la TV, ciò vi permetterà di diminuire l’intensità luminosa e godervi un film, immergendovi in un atmosfera accogliente di sottofondo.

2. Usa Faretti Orientabili

I faretti orientabili sono perfetti per illuminare una parete effetto materico. Posizionali in modo che la luce colpisca la parete da diverse angolazioni. Questo aiuterà a creare un gioco di luci e ombre, enfatizzando le texture e i rilievi della superficie. Anche i classici faretti fissi annegati nel cartongesso possono essere una soluzione interessante se si vuol creare un’ulteriore decorazione creata dal cono di luce che si proietta sulla porzione di parete interessata, diventando anche un punto focale per evidenziare un oggetto o una scultura. Consigliamo di posizionare i faretti a circa 20 cm dalla parete per aumentare il cono di luce e sceglierli almeno di 500 lumen.

3. Sperimenta con la Luce Indiretta

La luce indiretta può creare un’atmosfera soffusa e accogliente, perfetta per valorizzare una parete effetto materico, soprattutto effetto pietra o cemento. Utilizza strisce LED nascoste dietro mensole, mobili tv o velette di cartongesso per diffondere la luce in modo uniforme e delicato sulla parete. Ideale per pareti materiche spatolate lisce, dove la luce scivola sulla superficie con un effetto definito “wash wall”, cioè a cascata, degrada lentamente facendo scoprire le piccole ma umane imperfezioni. Si consiglia una strip da meno di 1000 lumen al metro, luce calda 2500-3000 kelvin, con coperchio opalino per una maggior diffusione.

4. Considera l’Utilizzo di Lampade a Sospensione

Le lampade a sospensione non solo aggiungono un elemento di design interessante, ma possono anche essere usate per dirigere la luce esattamente dove serve. Scegli lampade con diffusori regolabili per avere maggiore controllo sull’illuminazione, per esempio potresti usare una Parentesi della Flos, posizionata non al centro della parete ma agli estremi, oppure se si tratta di una parete dietro alla testiera del letto, potreste optare per delle lampade fissate al soffitto che scendono fino al comodino distanti dalla parete una decina di centimetri, tipo le Aplomb della Foscarini, per creare un’atmosfera calda e rilassante.

5. Gioca con lampade da appoggio

Le ombre sono alleate preziose quando si tratta di evidenziare una parete effetto materico. Prova a posizionare le luci in modi diversi per vedere come le ombre cambiano e aggiungono profondità alla parete. Non aver paura di sperimentare! Se hai una madia o un mobile TV piuttosto bassi potresti aggiungere un tocco di eleganza posizionando una lampada Taccia disegnata dai fratelli Castiglioni, con diffusore orientabile, altrimenti se cerchi un effetto più art nouveux che dia forza espressiva potresti scegliere la lampada Pipistrello di Martinelli luce.

Conclusione

Illuminare correttamente una parete effetto materico può trasformare completamente l’aspetto di una stanza. Seguendo questi semplici consigli, potrai mettere in risalto la bellezza e la complessità delle superfici materiche, creando un ambiente unico e affascinante.